studiosanguigni.com

architettura     paesaggio    comunicazione

architecture landscape.design communication

 

 

torna alla homepage

 

  go back to homepage

 

 

 

 

torna a architettura

   back to architecture

 

torna a progetti

 

  back to projects

 

 

 

 

“stazione fluviale per il sito archeologico di ostia antica”

 

Il progetto, partito da una necessita’ funzionale , e’ l’ opportunita’ per modellare percorsi di attraversamento dell’ area arch. e per la realizzazione di un parco che permetta la lettura dell’ antico corso del fiume e della relazione delle rovine romane  e del castello rinascimentale con l’ acqua.

“ ferry station to the ostia antica archaeological site”

 

Starting from technical necessities, the project is an opportunity to re-shape the paths crossing the site, and to realize a park to reveal the ancient place of the river, and the relation between the roman ruins and the renaissance castle with the water.

 

 

 

 

Il portico

 

la proposta e’ quella di costruire un portico lungo la strada di collegamento dall’ ingresso al museo archeologico ( e al molo).

 

questo intervento, sempre esterno alle rovine, permettrebe la costruzione di un percorso coperto per alloggiare tutta le funzioni ricettive e didattiche mancanti.

 

tale struttura rappresenterebbe un percorso espositivo per la conoscenza del sito archeologico e della sua conservazione.

 

la copertura del portico permetterebbe visioni sopraelevate degli scavi.

 

the portico

 

the proposal is to built a portico along the road from the entrance to the museum ( and the pier)

 

this intervention, always outside the ruins, would allow the contruction of a covered path to place all the functional and educational facilities that the site needs.

 

this structure would bea n educational exposition to know trhe archaeological site and its preservation.

 

near to this, the visitors walking on the cover could have a great view of the ruins.

 

 

 

 

 

I monoliti

 

l’ inizio e la fine del portico sono indicati da due monoliti.

uno marcatamente orizzontale e’ posto all’ ingresso, costituisce una sorta di portale e contiene uffici.

l’ altro svettante e’ posto vicino al museo e al tevere, contiene una torre panoramica per vedere gli scavi dall’ alto. in una posizione centrale dell’ area archeologica e dell’ intero intervento, costituisce un riferimento per orientarsi.

 

 

the monoliths

 

the beginning and the end of the portico are pointed out by two monoliths.

one is horizontal, it is placed near the entrance as a gate, it contains offices.

 

the other one is standing out, it is placed near the museum and the river, it contains an overlook tower to see the landscape.

in a central position of the archaeological site and of the whole intervention, it represents a landmark to orientate.

 

 

 

 

 

 

I materiali

 

la scelta di materiali e colori, partiva dall’ esigenza di limitare da una parte  l’ ingombro visivo delle strutture e dall’ altra  di evitare l’ introduzione di colori o materiali estranei al contesto.

per questo si e’ seguito questo criterio:

la regola generale del portico e’ l’uso di metallo, con una finitura grigio scuro e “invisibili”scatole di vetro per contenere le strutture di accoglienza.

 

i locali tecnici riservati sono rivestiti in travertino.

 

collegamenti verticali, servizi igienici, e  uffici sono rivestiti in acciaio ossidato (corten)

 

in questo modo il prospetto del portico e’ sempre permeabile alla vista.

 

locali di accoglienza sono alternati a spazi aperti destinati alla sosta con panche, vasche d’acqua e sculture.

 

nel fotomontaggio ho inserito opere di igor mitoraj ( la testa del cavallo di fidia): frammenti senza tempo e colossali per evocare la meraviglia delle merci sbarcate ad ostia.

 

 

 

The materials

 

the choice of materials and colours  agrees with  the need to limit the visual obstruction of the new structure, and with the need to avoid colour or materials wich could look like outsiders in the site.

that’s why i followed this rule:

the portico is made of steel, painted in dark grey, the facilities are contained in “invisible” glass boxes

 

inaccesible rooms are covered with travertine skin

 

vertical connections, toilets and offices are covered with  rosted metal ( corten steel)

 

in this way the façade of the portico let always the sight pass through.

 

 

facilities are alternated with places to rest with benches, water basins and sculptures.

 

in the image i placed some works of igor mitoraj (and fidia’s horse head):

giant and timeless fragments to remind the  wonder of the thinghs which used to be brought in ostia from all the known world.

 

 

 

 

Il parco

 

Il progetto prevede trasformazioni anche nell’ area estena al parco, per permettere la lettura dell’ antico corso del fiume e della relazione delle rovine romane  e del castello rinascimentale con l’ acqua.

 

vai alla pagina

 

The park

 

Transformation are suggested also for the area outside the archaeological site to reveal the ancient place of the river, and the relation between the roman ruins and the renaissance castle with the water.

 

go to the page

 

 

 

 

 

 

parco presso il sito archeologico di ostia antica, roma

 

  parc near the ostia antica archaeological site, roma

 

 

casa unifamiliare, sabaudia, lt

 

  single house, sabaudia lt, italy

 

 

torna alla homepage

 

  go back to homepage

 

 

 

 

 

 

Gianluca sanguigni,

 

via san francesco n°5, 04016 sabaudia LT italy, mob. +39 338 210 69 55, info@studiosanguigni.com